- manutenzione più facile
- reversibilità dell’intervento
- maggiore durabilità
tessuti sintetici (poliolefine o PVC) alternativi alla guaina bituminosa.
1. Preparazione del piano di copertura: l’elemento portante di supporto (vecchia guaina) dovrà essere reso liscio, pulito, asciutto, con angoli e spigoli regolari mediante pulizia iniziale. Inoltre, si dovrà verificare la pendenza del piano. Nel caso questa non sia almeno del 1% si dovrà intervenire puntualmente realizzando piani opportunamente inclinati.
- Colore: multicolore;
- Lunghezza: 50,00 m;
- Larghezza: 2,00 m;
- Spessore (con carico 2 kPa): 2,6 mm (- 20 %), secondo norma EN ISO 9863;
- Massa areica: 400 g/m2, secondo norma EN ISO 9864;
- Permeabilità normale al piano, VlH50: 65 mm/s (- 30 %), secondo norma EN ISO 11058;
- Apertura caratteristica O90: < 100 m, secondo norma EN ISO 12956;
- Resistenza a trazione, longitudinale: 10,0 kN/m (- 20 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Resistenza a trazione, trasversale: 16,0 kN/m (- 20 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Allungamento a carico massimo, longitudinale: 95 % (- 30 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Allungamento a carico massimo, trasversale: 85 % (- 30 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Resistenza al punzonamento statico (test CBR): 2,2 kN (- 20 %), secondo norma EN ISO 12236;
- Perforazione dinamica cone drop test: 15 mm (+ 20 %), secondo norma EN ISO 13433;
- Previsione di durabilità: Minima di 25 anni in terreni naturali con PH tra 4 e 9 ed una temperatura del suolo minore di 25*C, secondo norma ENV ISO 13438;
- Produzione con sistema di qualità certificato secondo norma ISO 9001 e ISO 14001;
- Certificazione CE secondo norme EN 13249/ 13250/ 13251/ 13253/ 13254/ 13255/13256/13257/13265.
- Posa a secco con sovrapposizione dei teli di 10 cm.
- Superficie: liscia;
- Colore faccia superiore: beige;
- Colore faccia inferiore: nero;
- Difetti visibili: Conforme, secondo norma EN 1850-2;
- Lunghezza: 20 (-0 / +5%) m, secondo norma EN 1848-2;
- Larghezza: 2 (-0,5 / +1%) m, secondo norma EN 1848-2;
- Spessore: 1,50 (-5 / +10%) mm, secondo norma EN 1849-2;
- Massa areica: 1,50 (-5 / +10%) kg/m2, secondo norma EN 1849-2;
- Tenuta all’acqua, impermeabilità: Conforme, secondo norma EN 1928;
- Esposizione agli agenti chimici liquidi, acqua inclusa: Su richiesta, secondo norma EN 1847;
- Reazione al fuoco: Classe E, secondo norma EN ISO 11925-2, classificazione dopo EN 13501-1;
- Resistenza al taglio delle giunzioni (saldature): ≥ 500 N/50 mm, secondo norma EN 12317-2;
- Proprietà di trasmissione del vapore d’acqua: mu = 150.000, secondo norma EN 1931;
- Carico di rottura longitudinale: ≥ 9 N/mm2, secondo norma EN 12311-2;
- Carico di rottura trasversale: ≥ 7 N/mm2, secondo norma EN 12311-2;
- Allungamento a rottura longitudinale: ≥ 550%, secondo norma EN 12311-2;
- Allungamento a rottura trasversale: ≥ 550%, secondo norma EN 12311-2;
- Resistenza alla penetrazione delle radici: Conforme, secondo norma EN 13948;
- Stabilità dimensionale (longitudinale): ≤ ½0,2½ %, secondo norma EN 1107-2;
- Stabilità dimensionale (trasversale): ≤ ½0,1½ %, secondo norma EN 1107-2;
- Flessibilità a freddo: ≤ 30*C, secondo norma EN 495-5;
- Invecchiamento artificiale, tramite esposizione combinata di lunga durata alle radiazioni UV, alla temperatura elevata e all’acqua: Conforme, secondo norma EN 1297 (> 5.000 h);
- Esposizione al bitume: Conforme, secondo norma EN 1548;
- Produzione con sistema di qualità certificato secondo norma ISO 9001 e ISO 14001;
- Certificazione CE secondo norma EN 13956, soddisfa i requisiti della norma SIA V 280.
- Avente elevata stabilità chimica, ampio spettro di resistenza alle sostanze di percolamento, avanzato profilo ecologico. Esente da composti alogenati, plastificanti , bitumi e metalli pesanti.
- Posa a secco con sovrapposizione dei teli di 10 cm.
- Saldatura per termo-fusione dei sormonti mediante apporto di aria calda con sistemi Sika-Sarnafil manuali ed automatici, previa preparazione/pulizia con Sarnafil T PREP.
- puntatura dei teli
- presaldatura con formazione di sacca interna
- saldatura dei teli
- Colore: multicolore;
- Lunghezza: 50 m;
- Larghezza: 2 m;
- Spessore (con carico 2 kPa): 2,2 mm (- 20 %), secondo norma EN ISO 9863;
- Massa areica: 300 g/m2, secondo norma EN ISO 9864;
- Permeabilità normale al piano, VlH50: 85 mm/s (- 30 %), secondo norma EN ISO 11058;
- Apertura caratteristica O90: < 120 m, secondo norma EN ISO 12956;
- Resistenza a trazione, longitudinale: 6,5 kN/m (- 20 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Resistenza a trazione, trasversale: 10,0 kN/m (- 20 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Allungamento a carico massimo, longitudinale: 85 % (- 30 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Allungamento a carico massimo, trasversale: 85 % (- 30 %), secondo norma EN ISO 10319;
- Resistenza al punzonamento statico (test CBR): 1,5 kN (- 20 %), secondo norma EN ISO 12236;
- Perforazione dinamica cone drop test: 19 (+ 20 %), secondo norma EN ISO 13433;
- Previsione di durabilità: Minima di 25 anni in terreni naturali con PH tra 4 e 9 ed una temperatura del suolo minore di 25*C , secondo norma ENV ISO 13438;
- Produzione con sistema di qualità certificato secondo norma ISO 9001 e ISO 14001;
- Certificazione CE secondo norme EN 13249/ 13250/ 13251/ 13253/ 13254/ 13255/13256/13257/13265.
- Posa a secco con sovrapposizione dei teli di 10 cm.
5. Fissaggio Meccanico Perimetrale: Fornitura e posa in opera di fissaggio meccanico lineare da posizionare lungo i perimetri e nelle zone di raccordo tra piano e verticale, conformemente a quanto raccomandato nella specifica norma per tetti piani SIA 271, formato da: